Matrimonio in spiaggia: dirsi Sì in riva al mare
Perché scegliere di festeggiare un matrimonio in spiaggia?
Un matrimonio in spiaggia rappresenta un po’ il tipico sogno americano, ma è un’usanza che si sta diffondendo sempre di più anche in Italia, visto che è un’alternativa che permette di rendere un matrimonio elegante ma allo stesso tempo semplice e ricercato.
Perchè scegliere un matrimonio in riva al mare?
Tra i punti di forza di un matrimonio in spiaggia abbiamo infatti proprio il senso di libertà e di magia che regala, poichè si tratta di una soluzione molto personalizzabile e molto suggestivo sia per gli sposi che per gli invitati che assistono alla cerimonia.
Il matrimonio in spiaggia ha anche dei vantaggi pratici perché consente di poter festeggiare la cerimonia e il ricevimento all’interno della stessa location, senza che gli invitati si spostino da una parte all’altra, non smorzando l’atmosfera creatasi e mantenendo il meraviglioso sfondo del mare anche durante il banchetto.
Un matrimonio in spiaggia è un’opportunità per organizzare una destination wedding, cioè quando il matrimonio non si esaurisce con il ricevimento, ma viene affiancato anche dall’accoglienza degli invitati in una struttura, trasformandola in una vera e propria vacanza con amici e familiari.
Un matrimonio in spiaggia è inoltre molto versatile: non è soltanto per l’estate ma anche per l’inverno, molto romantico soprattutto nel periodo natalizio, che è la scelta più gettonata quando si decide di celebrare un matrimonio in spiaggia d’inverno.
Mini guida pratica per un matrimonio in spiaggia
Un matrimonio in spiaggia lo si può celebrare soltanto se si tratta di un rito civile, in quanto quello religioso necessita di un luogo consacrato.
Il primo tassello da considerare per un bel matrimonio in spiaggia è l’organizzazione nei minimi dettagli della location e dell’allestimento. Tutto dev’essere coordinato con lo stile del proprio matrimonio: ad esempio se si sceglie di farlo al tramonto si può adottare uno stile vintage, se invece è durante il giorno lo stile bohemian sarà l’ideale, con il classico arco floreale.
Il secondo step è il banchetto, che rappresenta l’opzione più appropriata per un matrimonio in spiaggia. Un banchetto semplice e composto dai prodotti di stagione.
Per quanto riguarda gli abiti, per l’estate devono essere leggeri e freschi; quindi sono sicuramente ammessi sandali, vestiti corti ed eleganti che non diano fastidio camminando tra i granelli di sabbia.
Come rendere un matrimonio in spiaggia piacevole per tutti i presenti?
Realizzare un corner rinfrescante è la risposta: a fine cerimonia gli ospiti potranno gustarsi un cocktail o una bibita fresca. Un’altra idea è quella di preparare una welcome bag per tutti gli invitati, ovvero dei piccoli omaggi che possano aiutarli a rendere la loro giornata più confortevole (un paio di infradito, un cappello di paglia, un anti-zanzare, un ventaglio, delle salviette rinfrescanti).