5 date che dovreste evitare per le vostre nozze
Date di nozze da evitare? Ecco i nostri consigli
La data delle nozze è sicuramente una scelta molto importante, ma è altrettanto fondamentale, per non complicarsi ulteriormente la vita, non focalizzarsi su un unico giorno. Dev’essere una data che dovrà soddisfare a pieno le vostre esigenze e quelle del vostro partner, ma anche quelle delle persone a voi più care.
Per non dover rinunciare alla vostra location dei sogni, è importante iniziare a pensare alla data con svariati mesi d’anticipo, generalmente le coppie partono con un anticipo di almeno 12 mesi.
Date che dovreste evitare per le nozze
Non esistono dei divieti espliciti, ma ecco delle date che sarebbe meglio evitare per le nozze:
- quelle di compleanni e anniversari: è sempre meglio scegliere un giorno che sia dedicato unicamente al vostro matrimonio, senza distrazioni o anniversari altrui, che siano genitori e nonni;
- ricorrenze importanti o feste locali e/o religiose, Natale, Capodanno, Pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno e Ferragosto sono date da evitare assolutamente per le nozze. I prezzi innanzitutto saranno altissimi per via delle feste, ci sarà molta confusione e sarà difficile trovare una location disponibile per il numero dei vostri invitati. Inoltre i vostri invitati potrebbero preferire passare questa festa in famiglia piuttosto che ad un matrimonio;
- vacanze e ponti: evitare i periodi delle vacanze estive o invernali e i ponti che seguono per i motivi che abbiamo citato in precedenza;
- giornate di campionato: potrebbe sembrare stupido ed esagerato ma sono molti gli italiani che amano il calcio e lo sport e alcuni di loro sono irremovibili quando si tratta di partite. Se la cosa non vi interessa e preferite perdere qualche ospite, allora proseguite per la vostra strada;
- giorni sfortunati: per i più superstiziosi il martedì e il venerdì risultano delle date da evitare per le proprie nozze, in quanto secondo la tradizione popolare risultano essere giorni in cui non ci si sposa e non si parte.
Date da considerare per il matrimonio
Andando ad escludere tutti i giorni di festa, di vacanza e dei relativi compleanni e anniversari che ci sono durante l’anno, gli altri sono tutti in gioco, a seconda della disponibilità della location e dei gusti dei rispettivi partner.
Il sabato è uno dei giorni più gettonati per il matrimonio ma difficilmente è disponibile e di solito si finisce sempre per scegliere un giorno infrasettimanale. Per quanto riguarda il periodo, molti prediligono i mesi estivi, come giugno o settembre, dove le temperature non sono ancora molto alte.
La data perfetta per tutti però non esiste, ci sarà sempre qualcuno che avrà qualcosa da fare. In primis è importante dare priorità alle vostre esigenze come coppia, ad esempio se c’è un giorno importante che magari vi ricorda emozioni particolari, allora non badate troppo agli altri e godetevi il momento.