5 cose da portare con te alla prova dell’abito da sposa
Perché la prova dell’abito da sposa è importante?
La scelta dell’abito è uno dei momenti più delicati ed emozionanti dell’intera organizzazione del matrimonio ed è quindi importante effettuare tutte le prove necessarie dell’abito da sposa per poter scacciare qualsiasi tipo di ansia e frustrazione.
Quante prove dell’abito è necessario fare?
È molto importare partire per tempo e prevenuti e fare la prima prova dell’abito da sposa almeno 8-9 mesi prima del matrimonio. Una volta individuato il vestito, la seconda prova avviene 4-5 mesi dopo ed è l’occasione dove si indossano accessori e acconciatura, mentre l’ultima prova si tiene 1-2 settimane prima del grande giorno.
In linea generale, sono necessari 4 mesi per confezionare l’abito e altri 2 per le ultime modifiche. È fondamentale partire con largo anticipo, in modo tale da non avere l’ansia di non potercela fare, da non avere crisi di panico o attacchi isterici se non si riesce a trovarlo subito.
5 cose che una sposa deve portare con sé
Tra i consigli più pratici che si possono dare ad una futura sposa per la sua prima prova dell’abito da sposa abbiamo:
- farsi accompagnare da poche persone e soprattutto da quelle “giuste”: massimo 4-5 persone, possibilmente in numero dispari così che sia più semplice contare i voti a favore di un abito rispetto ad un altro. Portare le persone giuste significa farsi accompagnare dalle persone che ti conoscono realmente e che sapranno aiutarti nella ricerca dell’abito perfetto per te, che soprattutto saprà darti la sua opinione onesta. Anche se alla fine dei conti l’unica a decidere sarai solo e solamente tu;
- portare elementi pratici che possono ritornare utili durante la prova dell’abito, come ad esempio gioielli di famiglia come orecchini, collane, bracciali, in modo tale da poter trovare un abito che si sposi con essi;
- portare un paio di scarpe eleganti, magari simili a quelle che vorresti indossare, anche se negli atelier sono sempre disponibili delle scarpe prova;
- indossare l’intimo giusto: è da prediligere infatti una biancheria discreta, bianca o color carne, slip senza cucitura e reggiseno a balconcino senza spalline o con spalline in silicone;
- avere un atteggiamento positivo, aspetto lasciato come ultimo ma di primaria importanza. Troverai un’infinità di modelli, tessuti, scollature ed è fondamentale che tu sia preparata psicologicamente. Se non hai un’idea in testa, prova anche abiti che probabilmente non indosseresti mai. L’abito giusto esiste, non disperarti, scegli quello che può esprimere al meglio la tua personalità e che ti faccia sentire a tuo agio il più possibile.