Nozze d’argento: come celebrare 25 anni di matrimonio?
Nozze d’argento: che cosa sono e perché sono un traguardo importante da celebrare?
Le nozze d’argento simboleggiano il raggiungimento dei primi 25 anni di matrimonio. Un traguardo importante che merita di essere festeggiato con amici e parenti. Con le nozze d’argento viene data la possibilità di rinnovare i voti matrimoniali in chiesa con una cerimonia vera e propria, in cui avviene nuovamente lo scambio delle fedi. Motivo per cui gli sposi si dovranno occupare di inviare gli inviti con tutti coloro che desiderano condividere questo momento.
Come festeggiare le nozze d’argento in maniera tradizionale? E in modo più originale?
Indipendentemente dalla scelta di una celebrazione semplice e tradizionale o più formale, l’argento dev’essere il colore principale dell’evento, e quindi è opportuno metterlo in risalto con fedi, bomboniere, inviti, decorazioni, torta nuziale.
Tradizionalmente, la celebrazione delle nozze d’argento prevede una classica cerimonia in chiesa, seguita da un ricevimento. Se possibile si può coinvolgere lo stesso sacerdote che vi ha sposati e utilizzare le letture di 25 anni prima. Il rinnovo delle promesse matrimoniali prevede lo scambio delle fedi, che possono essere delle nuove fedi in argento oppure le fedi originarie con una modifica dal gioielliere di fiducia per questa speciale ricorrenza.
A rendere le vostre nozze d’argento uniche saranno i dettagli, quindi partiamo dagli inviti. Sono principalmente apprezzati gli inviti con la doppia foto, cioè che prevedono l’utilizzo di una foto del matrimonio affiancata da una foto attuale. L’invito deve simboleggiare unione e amore, raffinatezza ed eleganza.
Chi invitare alle nozze d’argento?
Gli invitati per le nozze d’argento devono essere in primis i parenti, anche gli amici devono essere presenti, ma bisogna tenere in considerazione che le nozze d’argento sono una cerimonia più intima.
Per quanto riguarda l’abbigliamento, gli sposi devono essere protagonisti ma senza esagerare. Dalle donne vengono infatti preferiti tailleur e completi, che siano un modello a pantalone o a gonna, se la sposa è giovane anche un vestito, meglio lungo e dalla linea scivolata. I colori devono tendere sempre verso l’argento, quindi spesso viene scelto un argento che richiami il grigio chiaro, un classico blu o nero impreziosito da accessori e dettagli argento, come una spilla o un fiore. Per l’uomo l’ideale è un vestito con giacca e pantalone grigio o blu o anche nero, a cui abbinare una camicia bianca e cravatta scura, come le scarpe.