Matrimonio shabby-chic: come renderlo unico
Cos’è un matrimonio shabby-chic?
Il filo conduttore di un matrimonio shabby-chic è l’amore per il vintage. Ma cosa si intende per matrimonio shabby-chic? Il termine “shabby” deriva dall’inglese e significa letteralmente usurato, mentre “chic” fa trapelare quella sfumatura di eleganza e romanticismo che possiamo ritrovare all’interno di questo stile di matrimonio.
Dettagli che rendono unico un matrimonio shabby-chic
Un matrimonio è fatto principalmente di dettagli e quando si sceglie un tema specifico i dettagli diventano essenziali. Iniziamo ad elencarne qualcuno.
La location
Una componente fondamentale per un matrimonio shabby-chic è il posto dove avrà luogo l’evento. Le location da prediligere per questo tipo di matrimonio sono i luoghi immersi nel verde, come le campagne, le masserie, gli agriturismi.
I colori
I colori più gettonati per un matrimonio shabby-chic sono sicuramente bianco, panna, avorio, che richiamano quell’idea di antico che lo stile richiede, ma anche colori pastello come il rosa antico, l’azzurro, il lilla.
Le partecipazioni
Gli inviti devono dare un piccolo spoiler di quello che sarà il tema del vostro in matrimonio, in modo tale che gli ospiti possano già intuire qualcosa. Per fare questo è importante scegliere una carta che susciti sin da subito quella sensazione di antico che vorreste ricreare il giorno delle nozze, magari decorata con degli spaghi o dei tessuti in pizzo.
Addobbi floreali
Anche i fiori devono rimandare al medesimo messaggio e per un matrimonio fiori romantici come le rose, le ortensie, i fiori di campo e le peonie sono l’ideale per un perfetto equilibrio tra romantico e antico.
Le bomboniere
Le bomboniere rappresentano un ricordo di quella speciale giornata e di conseguenza devono richiamare gli aspetti caratteristici di un matrimonio shabby-chic, in modo tale che guardandola l’ospite possa rivivere quelle sensazioni. Degli esempi possono essere dei vasetti in vetro rivestiti con dei tessuti in pizzo e un semplice biglietto all’interno.
Mise en place
Gli allestimenti per i tavoli devono essere semplici e romantici, per esempio utilizzando candele e lanterne vintage come centrotavola, con decorazioni in pizzo a volontà. Il pizzo è un must have per un matrimonio shabby, tanto che è fondamentale che anche il vestito della sposa lo abbia.
Come rendere un matrimonio shabby-chic unico nel suo genere? Ecco alcuni consigli
Ciò che non può mancare e che contraddistingue in assoluto un matrimonio shabby è l’angolo photobooth, addobbato con ghirlande e poltrone antiche.
Ma volendo essere originali e personalizzare ancora di più il proprio matrimonio si possono creare svariati angoli, in cui gli ospiti potranno immergersi completamente in un altro periodo e riportare alla luce i ricordi passati. Un’idea potrebbe essere posizionare in un angolo della location un baule, dove ogni ospite potrà riporre un ricordo connesso ai novelli sposi, come simbolo del loro legame. Oppure mettere a disposizione degli ospiti un album fotografico vuoto, da riempire durante la giornata con fotografie e dediche da parte degli invitati.
Il punto fisso di un matrimonio shabby-chic è quella punta di vissuto in ogni angolo del posto, che ti faccia emozionare e che ti sia familiare. Per questo è importante curare ogni dettaglio con estremo amore e personalità.