Bomboniere matrimonio: dalle più tradizionali alle idee più green e sostenibili
Bomboniere per il matrimonio: un piccolo regalo per gli invitati nel giorno delle vostre nozze
La tradizione della bomboniera deriva dalla cultura francese, dove venivano utilizzate inizialmente come simbolo per rimarcare l’appartenenza ad un certo ceto sociale. In Italia, la sua diffusione dovrà aspettare il 1700.
Con il termine Bombonnière ci si riferiva ad una scatola molto preziosa che conteneva i dolci prelibati e prestigiosi dell’epoca. Si parlava infatti di mandorle ricoperte di miele, ma il più delle volte la scatola serviva a contenere i confetti. Lo sviluppo della bomboniera, infatti, va di pari passo a quello dei confetti.
Queste scatolette venivano poi utilizzate dalle donne francesi per distinguere il loro alto rango e per rimarcare la loro posizione nella scala della società. La cultura dello scambio delle bomboniere si associa alla corte di Re Sole o Luigi XIV di Francia, il quale le donava in segno di gratitudine, prediligendo sempre materiali molto preziosi: oro, avorio, madreperla.
In Italia, la bomboniera comincia ad affermarsi dal 1896, quando Vittorio Emanuele e Elena Del Montenegro le hanno offerte agli invitati delle loro nozze, facendo diventare quindi queste un simbolo d’eccellenza del matrimonio italiano che resiste ancora oggi.
Con il passare degli anni, la tradizione è andata avanti ed ha permesso all’usanza di dissociarsi dal contesto elitario, per divulgarsi invece nella quotidianità popolare. I materiali con cui oggi sono presentate le bomboniere sono il vetro, la porcellana, la ceramica, l’argento e non solo. Accanto alla bomboniera c’è sempre il confetto, il quale insieme alla gratitudine augura anche prosperità e ricchezza.
La scelta della bomboniera: come scegliere quella giusta per il vostro matrimonio?
Se la bomboniera è un simbolo del matrimonio ormai da decenni, le tendenze e le mode si sono rinnovate di anno in anno e le coppie di futuri sposi sono sempre alla ricerca di nuove idee per sorprendere i loro ospiti. Quindi quali “requisiti” dovrebbe rispettare la bomboniera di oggi?
- Utilità: la bomboniera utile è il must del momento, mentre sono sempre meno apprezzati i soprammobili o “prendi polvere”. Un possibile esempio di bomboniere “utili” da acquistare possono essere gadget per il bagno, come dei cupcake da sciogliere nella vasca da bagno;
- Naturalità: sicuramente in voga tutto ciò che è bio o eco-compatibile;
- Cultura: è sempre apprezzato da chi riceve un oggetto come un buon libro;
- Discrezione: bisogna evitare di “invadere” le case degli invitati con il nostro personalissimo gusto;
- Estetica: un concetto del bello che possa essere godibile da tutti o dai più;
- Gratificazione: la bomboniera è un modo per ringraziare, deve quindi trasmettere questo concetto palesemente;
- Fruibilità: via libera quindi a tutto ciò che si consuma, a differenza di quanto si pensava in passato. Regalare qualcosa può significare anche donare un piacevole e gustoso momento!
- Convivialità: in un periodo sociale come questo, regalare divertimento è sempre di buon auspicio!
- Originalità: evitare di copiare parenti o amici ma piuttosto raccontare un po’ di sé, anche attraverso la scelta della bomboniera.
A chi regalare la bomboniera?
Le bomboniere, di norma, devono essere donate una per ciascuna famiglia presente al ricevimento. Nella nostra tradizione, la bomboniera dei testimoni è sempre più importante rispetto a quella degli altri invitati. Bisogna ricordarsi, inoltre, di mettere da parte un certo numero di esse, per gli ospiti che, pur non presenti alle nozze, hanno mandato regali e fiori. Inoltre, durante il ricevimento saranno messe a disposizione di tutti delle ciotole d’argento o di cristallo contenenti i confetti e alle quali gli ospiti potranno attingere liberamente.
Bomboniere matrimonio green e sostenibili: il trend del momento
La sostenibilità ambientale è uno dei punti focali per realizzare un evento totalmente green. Bastano piccoli accorgimenti per allestire e decorare una location seguendo il tema della sostenibilità ambientale: a partire dalle bomboniere! Infatti, in un perfetto matrimonio attento all’ambiente e sostenibile, anche le bomboniere green giocano un ruolo importante.
Piante, saponi biologici con packaging fatti a mano, candele in cera di soia con carta sostenibile o matite piantabili sono alternative green ed ecosostenibili che vengono scelte sempre più di frequente dalla giovani coppie di sposi.