Come organizzare i tavoli per il ricevimento di nozze

Ricevimento di nozze: come organizzare i tavoli 

In vista del ricevimento di nozze, organizzare i tavoli dove siederanno gli invitati è un aspetto molto importante, perché farli bene significa far stare bene gli ospiti e avere una festa di nozze serena e divertente. Comporre i tavoli, però, non è così semplice come si possa pensare prima di affrontare questo compito.

La prima cosa da fare quando arriva il momento di comporre i tavoli è farsi dare dalla location del ricevimento una piantina dell’esterno e dell’interno con l’indicazione del numero massimo di tavoli, già disposti, e anche la capienza massima di ogni tavolo. Quello sarà per voi il punto di partenza per capire come potrete organizzare gli spazi sia in caso di bel tempo che di brutto tempo, perché le due soluzioni potrebbero richiedere posizionamenti diversi e a volte addirittura tavoli di dimensioni diverse. 

Come disporre i tavoli per il ricevimento di nozze?

Il metodo più utilizzato in assoluto è quello di mettere insieme persone affini che già si conoscono: amici con amici, cugini con cugini, colleghi con colleghi e così via. L’altro metodo, molto meno usato, è quello di pensare invece a gruppi eterogenei, che non si sono mai conosciuti, ma che secondo voi potrebbero star bene insieme. Parenti della sposa con amici dello sposo, amici della sposa con cugini dello sposo e così via. 

In base alla forma della sala, sceglierete dunque i tavoli e la loro disposizione. Normalmente, i tavoli separati vanno da un minimo di 5-6 persone a un massimo di 10 e, spesso, si prediligono quelli di forma rotonda. Per alcuni matrimoni è anche preferibile il tavolo a ferro di cavallo o quello imperiale, ma tutto dipenderà dallo spazio che avrete a disposizione.

tavoli ricevimento di nozze

Tavolo imperiale o tavolo tondo?

Il tavolo imperiale è ottimo per chi vuole fare le cose in grande, ma consente la socializzazione solo con le persone sedute vicine. I tavoli rotondi sono i più gettonati, scelti soprattutto per matrimoni classici. Solitamente possono ospitare fino a 12 persone, ma in alcuni casi è possibile trovare anche tavoli da 20 commensali. Sono eleganti e facili da disporre all’interno di una stanza. Da evitare se si hanno poco spazio e tanti commensali.

Una volta individuati i tavoli per le vostre rispettive famiglie e parenti vicini, suddividete il resto degli invitati per categorie, tra cui:

  • Amici
  • Colleghi di lavoro
  • Amici di infanzia
  • Compagni di università
  • Conoscenti che si conoscano tra loro

Evitate di creare tavoli che raccolgano tutti gli ospiti che non hanno trovato un posto migliore: potrebbero accorgersene e non sarebbe carino nei loro confronti. La soluzione è quella di mischiare i vostri invitati, lasciando sempre uno o due posti “jolly” per tavolo, utili in questo senso.

Altra regola da tenere bene a mente è quella di separare i parenti che non vanno più d’accordo, gli ex, e così via. Cercate di evitare queste situazioni spiacevoli e tutto andrò liscio.

Infine, inserite i nomi di tutti gli ospiti sul vostro tableau de mariage e posizionatelo all’ingresso della sala: aiuterete così i vostri ospiti a trovare i loro tavolo, anche attraverso i segnaposto personalizzati.

tavoli ricevimento di nozze

Cosa dice il galateo sull’organizzazione dei tavoli?

Secondo il galateo, sposi, genitori e testimoni sono seduti allo stesso tavolo secondo la seguente disposizione: la sposa sta al posto centrale, lo sposo sta alla sinistra della sposa, il padre dello sposo, insieme a due testimoni e al padre della sposa siedono alla destra della sposa, la madre della sposa, insieme al sacerdote e alla madre dello sposo e altri due testimoni siedono alla sinistra dello sposo.

Anche se questa è il metodo più apprezzato secondo il bon ton, spesso oggi gli sposi scelgono di sedere al tavolo da soli o – al massimo – con i testimoni, diventando il centro dell’attenzione di tutta la sala in quanto grandi protagonisti della festa.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *