Cerimonia religiosa o rito civile per il tuo matrimonio?
È il momento più romantico ed emozionante: la cerimonia di matrimonio
Quando la romantica proposta di matrimonio arriva, ogni coppia cominciare ad immaginare come potrebbe essere il giorno del matrimonio. Tra decisioni da prendere e scelte da fare, ce n’è una davvero importante e riguarda la cerimonia del matrimonio.
Una cerimonia tradizionale religiosa oppure un romantico rito civile? Come celebrerete la vostra unione?
Cerimonia di nozze: la magia si compie
Cerimonia religiosa: pro e contro
Alcune coppie non hanno dubbi sul luogo in cui celebreranno la loro unione: in accordo con la loro fede religiosa sceglieranno un luogo sacro per la benedizione della loro unione matrimoniale. Per queste coppie il matrimonio è un importante sacramento che dà il via ad un nuovo capitolo di vita insieme ed è fondamentale scambiarsi le loro promesse d’amore di fronte a Dio.
Qual è la location giusta per una cerimonia religiosa? Potrebbe essere una piccola chiesetta di campagna immersa in un’atmosfera bucolica, oppure una maestosa cattedrale o ancora la parrocchia di quartiere: le magnifiche location religiose che possono ospitare il vostro matrimonio sono davvero tante e custodiscono un fascino e un’austerità d’altri tempi.
Matrimonio con rito civile: i motivi per sceglierlo e i punti a sfavore
Per scelta personali, modi di pensare o per valori condivisi, sono sempre più le coppie di futuri sposi che scelgono di consacrare la loro unione matrimoniale davanti alla legge, in presenza di amici e parenti, nella location dei loro sogni.
La scelta della location è senza alcun dubbio uno dei punti di forza di questa tipologia di cerimonia. I due futuri sposi possono scegliere di celebrare il matrimonio negli uffici del loro comune di residenza, così come in un’elegante sala ricevimenti, in un giardino incantato immerso nella natura o al tramonto in riva al mare.
A questo proposito però ci sono degli aspetti burocratici molto importanti da non sottovalutare. Secondo la normativa vigente, la celebrazione del rito civile fuori dagli uffici comunali può essere svolta solo in precise location riconosciute come case comunali, altrimenti quello che si può organizzare è un semplice rito simbolico che dev’essere preceduto da un matrimonio civili svolto in precedenza.