Cos’è un Destination Wedding?
Avete scelto di organizzare un Destination Wedding? Siete pronti a partire?
Decidere di organizzare un Destination Wedding significa avere la possibilità di godere di un matrimonio da sogno in una location lontana da casa. Si tratta di un matrimonio oltre i confini della vostra città, per un’esperienza unica ed itinerante da condividere con le persone amate.
Tuttavia, organizzare un evento del genere non è un’impresa facile. Prima di partire verso mete lontane per sposare il vostro amore, ci sono alcuni dettagli importanti da considerare.
Quando organizzare un Destination Wedding?
Il Destination Wedding deve essere programmato in base alla vostra disponibilità per viaggiare, ma anche i cambiamenti stagionali hanno un impatto notevole. Se volete approfittare dell’ambiente locale con feste all’aperto, controllate la media delle precipitazioni per mese e assicuratevi di non programmare il vostro evento nel bel mezzo della stagione più piovosa.
Inoltre, fate attenzione alle fluttuazioni del turismo: l’alta stagione si traduce in tariffe costose e luoghi congestionati, mentre la bassa stagione può significare strade vuote e luoghi chiusi.
Quando devo avvisare gli invitati del Destination Wedding?
Le partecipazioni ufficiali dovrebbero essere spedite non più tardi di tre o quattro mesi prima. Un periodo di tempo più lungo consente agli ospiti di organizzarsi, ma può essere un po’ eccessivo per le destinazioni nazionali.
Generalmente gli invitati sono tenuti a coprire le proprie spese di alloggio e di trasporto, ma è importante che voi rendiate questo aspetto il più chiaro possibile. Illustrate tutte le vostre aspettative, fornendo consigli sulle strutture ricettive o sui siti web di prenotazione. In questo caso le partecipazioni del vostro Destination Wedding devono essere il più dettagliate possibile.
Verificate i requisiti locali per il matrimonio
Rendere legale un matrimonio non è così semplice e soprattutto ogni paese ha la propria burocrazia. Alcuni hanno requisiti diversi che richiedono una miriade di documenti, dai certificati di nascita e medici, alle lettere di intenti, fino alla prova di residenza.
Informatevi con largo anticipo per assicurarvi di avere abbastanza tempo per mettere insieme tutto. È uno degli step fondamentali per la scelta della città in cui celebrerete il vostro Destination Wedding.
In alcuni casi, potrebbe persino essere più semplice ottenere un certificato di matrimonio nazionale (che varia a seconda dello Stato) e celebrare una cerimonia civile prima della partenza.
Visitate la location prima del vostro Destination Wedding
L’ideale sarebbe visitare la location del vostro Destination Wedding una volta prima della prenotazione e un’altra volta tre o quattro mesi prima del matrimonio per definire i dettagli.
Se non è possibile fare un secondo viaggio, arrivate almeno cinque giorni prima per ultimare i dettagli e fare le prove di trucco e acconciatura.
Considerate le spese impreviste
I Destination Wedding sono considerati più convenienti dal punto di vista economico, ma non è sempre così. Assicuratevi di includere nel vostro budget un margine di manovra per le spese impreviste, come le mance, i trasferimenti aeroportuali, i costi di spedizione e le spese per i bagagli. Inoltre, l’aggiunta di una festa di benvenuto o di un brunch del giorno dopo può essere costosa ma sicuramente apprezzata dagli invitati.
Non dimenticate di informare la società di carte di credito delle vostre intenzioni di viaggio, in modo da non essere colpiti da commissioni per le transazioni estere o, peggio, da una carta rifiutata all’ultima ora.
Il vostro Destination Wedding in Italia
Se avete scelto di organizzare il vostro Destination Wedding in Italia, la Puglia può essere la meta ideale per ospitare il vostro grande giorno. Villa Astoria sarà lieta di accogliervi a Molfetta per aiutarvi a vivere la vostra favola d’amore.