Dress code per lo sposo: cosa non può sbagliare
Mentre tutte le attenzioni sono concentrate sulla scelta dell’abito da sposa, spesso si mette un po’ in ombra la scelta dell’abito per lo sposo, che invece è importante tanto quanto quella della futura moglie. Ci sono dei dettagli e dei particolari che non vanno tralasciati, perché il matrimonio è un evento che vede al centro la coppia di sposi e non solo la sposa. E poi, a dirla tutta, quello che di solito arriva prima il giorno del matrimonio e che attira su di se i primi sguardi degli invitati è proprio lo sposo, quindi è lui che dà agli invitati una prima impressione su come saranno le nozze e non dovrebbe di certo sfigurare accanto alla sua amata.
Per questo, è fondamentale dedicare la giusta attenzione al dress code dello sposo. Per un matrimonio perfetto sia lo sposo che la sposa devono essere impeccabili.

7 consigli per un dress code sposo perfetto
L’ABITO DEVE ESSERE FORMALE AL PUNTO GIUSTO
L’abito dello sposo deve rispecchiare, come quello della sposa, lo stile dell’intero matrimonio e lo stile della location. Quindi deve adeguarsi al contesto in cui si svolge l’evento. Ad esempio, uno smoking risulterebbe troppo formale per un matrimonio in spiaggia, ma sarebbe perfetto per un matrimonio in stile principesco ambientato in un castello. Quello che vi consigliamo è di scegliere un abito che sia formale tanto quanto lo sarà l’intero matrimonio, né più ne meno… altrimenti potrebbe risultare troppo esagerato o troppo banale.
QUALE TIPOLOGIA DI ABITO SCEGLIERE
Esistono molti modelli di abito da sposo e ci sono delle regole ben precise che bisogna rispettare. Per esempio:
- Il tight si può indossare esclusivamente per una cerimonia formale, al mattino e fino alle 18;
- Il frac, invece, è un abito molto elegante e importante da indossare esclusivamente la sera;
- L’abito spezzato è l’abito giusto per un matrimonio informale;
- Lo smoking è l’abito perfetto per una cerimonia formale ed elegante.
L’ABITO DEVE ESSERE IN SINTONIA CON LA SPOSA
Lo sposo e la sposa dovrebbero essere abbinati tra loro o almeno dovrebbero optare per degli stili simili. Questo, per non correre il rischio di risultare totalmente differenti. Ciò non vuol dire vedere l’abito del proprio compagno, ma semplicemente parlarne a grandi linee, per evitare, ad esempio, che la sposa scelga un abito in stile molto principesco e lo sposo, un abito casual.
ATTENZIONE ALLA FISICITÀ
È opportuno che lo sposo scelga un abito che esalti la sua fisicità e che vada a mettere in evidenza i suoi punti di forza, esattamente come per la sposa. Anche qui abbiamo dei consigli a riguardo:
- Lo smoking è adatto ad uno sposo alto con fisico slanciato;
- Un completo con giacca a doppio petto è perfetto per chi ha un fisico magro e esile;
- Per gli sposi un po’ robusti si consigliano i colori scuri come il blu o il nero, che snelliscono la figura.

L’ABITO DEVE CALZARE ALLA PERFEZIONE
L’abito dello sposo deve essere su misura per lui e tutte le lunghezze devono essere perfette, altrimenti anche l’abito più costoso potrebbe risultare sciatto.
I GIUSTI ACCESSORI FANNO LA DIFFERENZA
A rendere speciale lo sposo sono soprattutto gli accessori giusti, che devono rappresentare la sua personalità e renderlo unico. Per cui un occhio di riguardo è indispensabile per il fazzoletto, i gemelli, la cravatta o il cravattino.

UN ABITO CHE RAPPRESENTI LO SPOSO
Spesso, in queste occasioni così importanti, si scelgono degli abiti molto importanti, che si discostano dallo stile e dalla personalità dello sposo. È importante scegliere un abito che sia in linea sé stessi e che non sia magari troppo eccessivo, poiché in questo caso l’effetto finale potrebbe essere poco in linea con lo stile dello sposo.